FISIOTERAPIA E TUTT'ALTRO...

FISIOTERAPIA E TUTT'ALTRO...
Salve a tutti i visitatori! In questo blog troverete di tutto di più..ma non solo!! Ci saranno principalmente video,immagini,testi e ed altro materiale (raccolto e selezionato) riguardante la fisioterapia... buon proseguimento!!Ok...Ora, tanto per cominciare, vi dico in caratteri generali cosè la fisioterapia!Sicuramente tutti saprete di cosa si tratta ma, costruendo un "fisioterablog" è bene che faccia una piccola introduzione! La fisioterapia è l'insieme delle metodiche messe in atto da un professionista specifico, il fisioterapista, per trattare una serie di patologie legate a un disturbo della motricità, delle funzioni corticali superiori, cardio-respiratorie e viscerali....AH...Cosa c'entra la montagna??..Sono un appassionato di sci....

mercoledì 17 dicembre 2008

STORIA DELLA FISIOTERAPIA (interessante)


Quella del fisioterapista è una figura che nasce nel XVIII secolo.E’ in questo periodo, infatti, che sorgono i primi centri ginnici che mettono a disposizione dei pazienti macchine specifiche e personale competente; anche se l’attività degli istituti ortopedici resta rivolta quasi esclusivamente alla profilassi delle deformità infantili.Agli inizi
del Novecento, parallelamente allo sviluppo assunto dalla terapia ortopedica, si unisce anche la cura protetica, ovvero quella riguardante alle protesi.
La prima guerra mondiale, infatti, causa 146.555 tra storpi, paralitici e mutilati, determinando una drammatica richiesta di intervento sia dal punto di vista chirurgico che della rieducazione ortopedica.Ma che ruolo ricopre oggi il fisioterapista e, soprattutto, cosa si deve fare per diventarlo di professione?Il fisioterapista è un medico specializzato nella riabilitazione degli arti e delle funzioni dei movimenti del corpo.Il fisioterapista, quindi, interviene:a livello pratico, seguendo il paziente negli esercizi di riabilitazione ed insegnando l’utilizzo di attrezzi appositi (come la cyclette o i pesi); proponendo l'adozione di protesi ed ausili, addestrando i pazienti all'uso e verificandone l’efficacia.Per diventare fisioterapisti di professione è necessario seguire un percorso di studi particolarmente impegnativo e decisamente lungo.Innanzi tutto è possibile immatricolarsi al Corso di Laurea in Fisioterapia, attivo in varie città d’Italia.

Tra le materie d’esame si possono trovare: anatomia umana, neuroanatomia, istologia, fisiologia umana, neurofisiologia, medicina fisica e riabilitativa, scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative, reumatologia, ortopedia e traumatologia, medicina fisica e riabilitativa, scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative, oncologia medicachirurgia plastica, nefrologia urologia, chirurgia generale, scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative…Al momento non sono disponibili Corsi di Specializzazione a livello universitario, che verranno comunque attivati a breve.Per supplire a questa mancanza sono attivi dei corsi di specializzazione seguiti dall’associazione italiana fisioterapisti in “Riabilitazione cardiorespiratoria”, in “Terapia manuale”… Attraverso la formazione complementare il fisioterapista integra la formazione di base con indirizzi di specializzazione nel settore della psicomotricità e della terapia occupazionale. La specializzazione in psicomotricità consente al fisioterapista di svolgere assistenza riabilitativa sia psichica che fisica in soggetti con problemi neurosensoriali o psichici. La specializzazione in terapia occupazionale consente di operare all'addestramento di portatori di handicap o di grossi problemi motori in modo da poter conseguire l'autonomia nella vita quotidiana.In ogni caso per mantenersi sempre informati circa i corsi post laurea riguardanti questo tipo di studi è possibile collegarsi al reparto news-informazione del sito dell’Associazione Italiana Fisioterapisti.Per quanto riguarda il settore occupazionale, il lavoro di fisioterapista dà la possibilità di svolgere la propria professione sia in complessi ospedalieri sia in studi privati.Si può far domanda di assunzione presso Aziende Ospedaliere, Case di Cura private e Cliniche, Degenze Riabilitative, Studi professionali privati e convenzionati, palestre, centri termali e società sportive.Esistono inoltre due associazioni atte a divulgare e a difendere il lavoro di fisioterapista: la già nominata A.I.F.I (un'associazione di volontariato senza scopo di lucro) che rivendica il diritto di Fisioterapisti ad avere un proprio Ordine ed un proprio Albo Professionale così come avviene in tutti i paesi europei ed in gran parte del resto del mondo e la F.I.F che, tra le altre cose, si propone di perseguire il riconoscimento della professione specialistica di Fisioterapista dallo Stato italiano, dalla Comunità Europea e Internazionale.

Nessun commento: